Il Cloud MicroManagers: come funziona
Il
Cloud Computing rappresenta una vera e propria rivoluzione nell'ambito dell'elaborazione e gestione dei dati, grazie alla quale è possibile abbattere tutti i vincoli di potenza/capienza di computer e server della propria struttura lavorativa.
Si tratta di una modalità di elaborazione basata su internet, nella quale risorse hardware, software e dati vengono forniti ai computer degli utenti in proporzione alle loro richieste.

Grazie alla tecnologia del cloud computing, i
MicroManagers consentono ai propri utenti lo svolgimento di tutte le quotidiane mansioni necessarie alla gestione della propria azienda/agenzia attraverso l'utilizzo di un
normalissimo internet browser. L'utente può quindi operare al 100%
senza dover installare software sul proprio computer, può salvare file e documenti
senza doversi preoccupare della capienza dei propri server, e può condividere il tutto
con i propri collaboratori nonché accedere alla propria base dati da
qualsiasi dispositivo connesso ad internet, quale ad esempio un
tablet od uno
smartphone.
Ma i vantaggi non finiscono quì.
Dal momento che tutte le attività di aggiornamento sono da noi gestite in maniera centralizzata, l'utente non deve eseguire download e/o installazione di patch, né preoccuparsi costantemente di aggiornare/potenziare il proprio computer per far fronte ai nuovi aggiornamenti. Gli interventi vengono effettuati in maniera
puntuale e centralizzata, senza interventi presso la sede del cliente e quindi
senza addebito di costo alcuno.
Inoltre, il fatto stesso di poter suddividere la potenza di calcolo tra più utenti in maniera distribuita, ci consente di offrire i le nostre soluzioni
a prezzi molto più bassi,
senza costi di installazione o di acquisto di licenze.
Anche i backup vengono eseguiti in maniera centralizzata (sollevando così l'utente anche da tale incarico) e le possibilità di espansione sono pressoché immediate in quanto non necessitano di fermi dell'attività.
Sicurezza
L'accesso agli applicativi avviene attraverso protocollo sicuro https con cifratura a 256bit (AES_256_CBC), con SHA1 per l'autenticazione dei messaggi e DHE_RSA come meccanismo principale di scambio delle chiavi, il che garantisce un'elevatissima protezione nella fase di trasmissione dei dati.

La rete che oggi ospita i MicroManager è infatti
quanto di meglio si possa avere: basata sulle più moderne tecnologie di trasporto, è progettata con un'accurata scelta dei fornitori al fine di ottimizzare la fruibilità degli applicativi da tutte le reti.
I dati così trasmessi sono ospitati in impianti dotati di tutte le piu' moderne tecnologie di sicurezza per ciò che concerne gli accessi, la sorveglianza, le intrusioni, la prevenzione e l'estinzione degli incendi; sono inoltre dotati di refrigerazione doppia e di alimentazione protetta sia da gruppi statici sia da gruppi elettrogeni diesel a lunga autonomia. L'infrastruttura di storage è essa stessa fortemente ridondata e distribuita su più datacenter, il che consente di realizzare un altissimo livello di conservazione dei dati (fino a 5 repliche).
Tali modalità operative e relative precauzioni di sicurezza mettono quindi al riparo l'utente da molteplici agenti esterni (virus, intrusioni, perdita di dati, etc..) ad un livello che va ben oltre quello offerto da una normale azienda/agenzia. In questo modo l'utente può concentrarsi sui propri obiettivi di business e dimenticare i problemi legati alla manutenzione di hardware e software necessari per raggiungerli.